Torna a tutte le news

Arriva Digitale Facile per il superamento del digital divide

DIGITALE FACILE PNRR

Il progetto, promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finanziato dal Pnrr, prevede un budget di 227.500 euro. È attuato dal Comune di Reggio Emilia e da Enti del Terzo settore con personale specializzato, coordinati dal Laboratorio Aperto e Impact Hub Reggio Emilia.

L’obiettivo della nuova rete di servizi è raggiungere più di 7.000 persone, in particolare anziani e più fragili.

Colmare il digital divide, il divario digitale, che spesso segna un ingiusto discrimine fra generazioni e culture, con una serie di azioni e una rete di servizi progettati per agire ‘in profondità’, con capillarità, nel tessuto della comunità reggiana. Portando le nuove opportunità degli strumenti digitali fin quasi sotto casa, grazie a una rete di Sportelli attivati nei quartieri.

A questo mira Digitale Facile Emilia-Romagna, progetto della Regione, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e realizzato a Reggio Emilia con un budget di 227.500 euro. L’obiettivo previsto dagli accordi fra le parti è di raggiungere 7.381 cittadini unici, dal 13 maggio 2024 – data di avvio delle attività rivolte ai cittadini – al 31 dicembre 2025.

I cittadini che desiderano accedere agli sportelli devono prendere un appuntamento telefonando allo 0522-585553 nei seguenti giorni e orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12. Oppure dal sito https://affluences.com/digitale-facile-reggio-nellemilia.

I soggetti coinvolti

La modalità attuativa è una partnership con Enti del Terzo settore, di cui capofila è il Consorzio Quarantacinque cooperative sociali, in qualità di soggetto realizzatore, con cui il Comune di Reggio Emilia, quale soggetto sub-attuatore, ha attivato un percorso di co-progettazione.

Gli Enti del Terzo Settore coinvolti nel Progetto sono:

  • Consorzio cooperative sociali Oscar Romero
  • Consorzio Quarantacinque cooperative sociali
  • AUSER Reggio Emilia
  • Cooperativa Sociale Rigenera
  • Centro Sociale Carrozzone APS
  • Accademia di Quartiere APS
  • Associazione Culturale Cinqueminuti APS
  • ARCI Reggio Emilia
  • Cooperativa sociale Insight Migration

L’idea scaturisce appunto dalla necessità di colmare un digital divide diffuso in particolare nelle fasce deboli della società – fra queste persone anziane, migranti, persone con disabilità – e si inscrive nel percorso già tracciato negli ultimi anni dal Comune ad esempio con il progetto Qua_Quartiere Bene comune ed altre iniziative di digitalizzazione diffusa come il progetto Spid-RE con attivazione di una rete di punti di facilitazione digitale e la Piattaforma digitale collaborativa Hamlet.

I servizi erogati

I servizi, a carattere formativo e informativo, erogati agli Sportelli, dove saranno operativi Facilitatori digitali con competenze avanzate, sono:

  • formazione/assistenza personalizzata individuale (cosiddetta facilitazione), erogata generalmente su prenotazione o a sportello, per accompagnare i cittadini nell’utilizzo di Internet, delle tecnologie e dei servizi digitali pubblici e privati;
  • formazione online, anche in modalità di autoapprendimento e asincrona, attraverso l’accesso in autonomia ai materiali già disponibili nel catalogo delle risorse formative sul sito web di Repubblica Digitale o realizzati ad hoc, promuovendo percorsi personalizzati;
  • formazione in gruppi (in presenza e con canali online) attraverso micro-corsi utili a supportare i cittadini in applicazioni ed esercitazioni, risoluzione di problemi pratici ed eventuali approfondimenti con il fine di massimizzare la formazione.

Fra le competenze trasmesse, a titolo di esempio: richiesta online di cittadinanza, richiesta o aggiornamento online permesso di soggiorno, utilizzo e operazioni sul portale/App dell’Agenzia delle Entrate, utilizzo e operazioni su portale/App Inps, iscrizione dei figli agli istituti scolastici, risoluzione di problemi online per utenze, risoluzione di problemi digitali (mail, cloud, account, altro), elementi base di utilizzo delle piattaforme social, attivazione e manutenzione account Spid, autenticazione tramite Spid, utilizzo del Fascicolo sanitario elettronico (referti, ricette, deleghe), App Io, accesso e basi App MyInps, pagamenti Pa, autenticazione tramite Ce.

I punti Digitale Facile

Vengono attivati 14 Sportelli dislocati sul territorio comunale coordinati dal Laboratorio Aperto e Impact Hub Reggio Emilia:

  • Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro – via Emilia San Pietro 44/C – venerdì e sabato ore 9-14
  • La Polveriera -piazzale Oscar Romero 1/O – lunedì e giovedì ore 9-14
  • Auser Volontariato Centro Comunale – via Compagnoni 13 – martedì e venerdì ore 8-13
  • Centro Sociale Gattaglio – via del Gattaglio 30 – mercoledì ore 14-19
  • Centro Sociale Tricolore – via Agosti 6 – venerdì ore 14-19
  • Centro Sociale Carrozzone – via Alfredo Gallinari 1 – martedì ore 14-19
  • Centro Sociale Orologio – via Massenet 19 – giovedì ore 14-19
  • Casa di Quartiere Sergio Stranieri – via Don Luigi Sturzo 1 – lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 10-12.30
  • Spazio Bismantova13 – via Bismantova 13 – mercoledì ore 8-13, venerdì ore 13.30-18.30
  • Arci RE – viale Ramazzini 72 mercoledì ore 9-14
  • Circolo ARCI Fenulli – via Fenulli 7 – lunedì ore 8.30-13.30
  • Biblioteca Santa Croce – via Adua 57 – martedì e giovedì ore 15-18.30; sabato ore 9-12
  • Biblioteca S. Pellegrino – via Rivoluzione d’Ottobre 29 – martedì 9-12 e venerdì 15-18
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico – via Farini 2/1 – martedì e giovedì ore 8.30-13


Per info aggiornate su orari sportelli, modalità di accesso, attività di formazione e altro: http://www.comune.re.it/digitalefacile