Lo scorso venerdì 10 gennaio ai Chiostri di San Pietro si è svolto il Kick-Off meeting che ha ufficialmente dato il via al programma di incubazione NUOVI ORIENTAMENTI DI IMPRESA realizzato dal Laboratorio Aperto in collaborazione con Comune di Reggio Emilia, Unimore e Fondazione REI grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna (Pr Fesr 2021-2027, Priorità 1, azione 1.1.6) con l’obiettivo di sviluppare incubatori e acceleratori in Emilia-Romagna in grado di attirare nuovi talenti, sviluppare nuove progettualità coinvolgendo anche le imprese consolidate del territorio, connettendosi con attori nazionali e internazionali.
L’evento ha visto la partecipazione di tutte le start up e nuove idee di business selezionate ed ammesse al Programma di incubazione e la rete di docenti, coach e mentor che verranno attivati sotto il coordinamento del Laboratorio Aperto. La finalità era creare un orizzonte di senso per le attività del programma, sviluppare ingaggio, allinearsi rispetto alle aspettative e alle idee/startup che parteciperanno al percorso, anche per
iniziare a identificare possibili sinergie.
Obiettivi e Contesto
NOI è stato progettato sulla base dei progetti scelti, del contesto reggiano e degli obiettivi progettuali strategici per i promotori (Laboratorio Aperto/Consorzio Quarantacinque, Comune di Reggio Emilia, Unimore, Fondazione REI) ed è costruito sui principi delle metodologie lean e didesign thinking.
Il programma NOI mira allo studio del contesto e dei target, allo sviluppo di un’offerta, di una strategia di impatto e di reti, alla validazione dell’idea, alla modellizzazione e sperimentazione del modello di business. In coerenza con le metodologie menzionate e sulla base delle esigenze del contesto e degli interessi strategici dei promotori, il programma vede un’integrazione consistente di attività con focus su co-design e prototipazione, volte a dare concretezza alle idee imprenditoriali e ad ancorarle alla realtà di riferimento con il coinvolgimento di stakeholder rilevanti sia pubblici che privati.
NOI prevede una combinazione di approccio teorico e pratico, per fornire competenze e conoscenze ma proseguire al contempo anche nello sviluppo dell’idea e nella sua implementazione. Durante lo svolgimento del percorso, la metodologia adottata consentirà supporto personalizzato e peer to peer learning.
Approccio didattico e modalità
NOI – Nuovi Orientamenti di Impresa sarà caratterizzato da un mix di:
Workshop in presenza – sessioni di formazione con focus teorici e pratici per approfondire temi rilevanti per la progettazione e modellizzazione del proprio business e svolgere lavori utili per il suo sviluppo
Incontri con stakeholder – occasioni di esplorazione, ispirazione e confronto con il contesto in cui si inserisce l’impresa e gli attori che lo abitano
Sessioni 1to1 – momenti di confronto per impostare, affinare e consolidare la proposta (mentoring online sulla piattaforma digitale Hamlet)
Principi Guida
- Progettiamo per generare un impatto sociale in modo innovativo
- Progettiamo per creare dei progetti imprenditoriali sostenibili
- Progettiamo sfruttando le opportunità fornite dal digitale
- Progettiamo con gli attori, le risorse e gli spazi del territorio
La rete dei Coach, Docenti e Mentor
Caratteristica fondamentale del Programma di Incubazione è la creazione di un ampio gruppo di Organizzazioni che hanno aderito in qualità di sostenitori e partner e che esprimeranno la prima rete di docenti, coach e mentor contribuendo a posizionare il Laboratorio Aperto come centro di competenze in grado di creare, sviluppare e far crescere imprese a impatto sociale sul territorio.
Sono:
- AESS Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile
- BPER Banca
- Campus Reggio srl
- Consorzio Oscar Romero
- Consorzio Quarantacinque
- Farmacie Comunali Riunite
- Fondazione per l’Internazionalizzazione E35
- Fondazione REI
- Impact Hub Reggio Emilia
- Open Box srl
- LabGov (università LUISS)
- PoliFactory (Politenico di Milano)
- Unimore
Il calendario delle attività 2025
Le start up e idee di business ammesse
Le dieci start up e idee di business sono state selezionate a seguito di una call pubblica sulla base dei criteri di:
- Grado di innovatività potenziale
- Coerenza con il bando e con gli obiettivi di innovazione trasformativa nei 6 ambiti tematici selezionati (Innovazione sociale; Industria culturale e creativa; Circular economy, food e liera corta; Valorizzazione del territorio, turismo e mobilità sostenibile; Soluzioni digitali a servizio delle interazioni sociali di prossimità; Benessere delle persone)
- Capacità di generare un impatto sociale in modo innovativo
- Capacità di sfruttare le opportunità fornite dal digitale
- Sostenibilità ambientale e sociale
- Apertura e capacità di fare rete con gli attori del territorio del territorio.
Scopri i partecipanti, sfoglia la Gallery!
Vuoi maggiori informazioni su NOI?
Scrivici:
Valentina Ammaturo – Project Manager Laboratorio Aperto lab@chiostrisanpietro.it